Questo magnifico tour guidato di Piazza San Pietro, della durata di circa tre ore, comprende un ampio racconto sulla storia e l’arte del Vaticano, della Piazza e dell’omonima Basilica. Al termine della spiegazione della nostra guida, sarai accompagnato ad assistere all’udienza del Papa, per la quale avrai una seduta riservata all’interno della Piazza. Considerando che la seduta all’udienza è gratuita e quindi soggetta ad un rapido esaurimento, ci occuperemo noi di assicurarti un posto libero.
ARRIVO A PIAZZA SAN PIETRO
Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro, in Via della Conciliazione 45 (presso il Sanpietrino Caffè) almeno 30 minuti prima dell’orario per cui hai prenotato. Da qui ti accompagneremo fino in Piazza San Pietro.
PUNTO DI INCONTRO | L’appuntamento è in Via della Conciliazione 45 – presso il Sanpietrino Caffè – almeno 30 minuti prima della visita prenotata. Verrete accompagnati fino all’entrata degli stessi Musei, dove vi aiuteremo ad espletare – in tempi brevi – tutte le pratiche burocratiche relative l’ingresso. |
COSA E’ INCLUSO | Invito per l’Udienza Papale (gratuito) |
Seduta in piazza S. Pietro | |
Accompagnamento guida specializzata ed accreditata presso il Vaticano. Il servizio guida terminerà in concomitanza con l’inizio dell’Udienza Papale. | |
Auricolari | |
COSA NON E’ INCLUSO | Mancia |
Servizio interpretariato (la guida non tradurrà il discorso del Pontefice) | |
Servizio navetta da/per hotel |
COSA TI ATTENDE
Questo inconsueto tour guidato di Piazza San Pietro è un perfetto connubio tra arte, cultura e devozione. Il tutto arricchito dal supporto di una guida specializzata ed accreditata presso la Città del Vaticano, che saprà raccontare vicende della piccola e grande storia, notazioni e spiegazioni di natura storico-artistica ed archeologica relative alla Piazza ed alla Basilica. Goditi la meraviglia di scoprire, ogni mercoledì, dalla primavera all’autunno, una meravigliosa Piazza San Pietro ricca di emozioni uniche al mondo. Al termine della presentazione, sarai accompagnato alle sedute, per assistere all’Udienza Papale. Questa non è una celebrazione religiosa, ma un momento dedicato ai fedeli e ai pellegrini, che potranno incontrare Papa Francesco e ricevere la Sua benedizione. Con la papamobile, il Pontefice effettuerà il giro all’interno della Piazza partendo dall’Arco delle Campane; nel corso del tragitto compirà numerose soste per salutare e abbracciare le persone presenti. La durata dell’udienza papale è di circa 1 ora e mezza.
FORSE NON SAPEVI CHE
La Basilica di San Pietro e la relativa piazza sorgono sul medesimo luogo in cui, nell’antica Roma, insisteva il Circo di Nerone, un impianto lungo più di mezzo chilometro dove si tenevano corse di bighe, spettacoli circensi e anche molte esecuzioni capitali. Verso la metà del II secolo dopo Cristo la struttura fu abbandonata ed assegnata in concessione ai privati per la costruzione di tombe. Proprio qui sarebbero state inumate le spoglie di Pietro, giustiziato nel Circo di Nerone.
La prima basilica di San Pietro, ultimata nel 333 d.C., venne eretta per volontà dell’imperatore Costantino, che aveva innalzato il cristianesimo al rango di religio licita.
Progettato da Gian Lorenzo Bernini e ultimato nel 1667, il colonnato di Piazza San Pietro è lungo 320 metri ed è sormontato da 140 statue. Se sosti sulla piccola mattonella situata vicino all’obelisco al centro di Piazza San Pietro, in virtù di uno straordinario effetto ottico creato dal graduale aumento del diametro delle colonne stesse, le 4 file diventeranno, come per magia, una sola.
L’obelisco che svetta al centro di Piazza San Pietro era originariamente collocato al centro del circo di Heliopolis, e venne fatto trasportare a Roma ai tempi di Caligola. Fu posizionato nella Piazza nel 1586 da Domenico Fontana, per ordine di Papa Sisto V. La sua traslazione fu piuttosto complessa: venne costruita un’imponente impalcatura, dalla quale venivano date indicazioni agli operai con trombe e tamburi: in tutta la piazza venne imposto il totale silenzio, per non disturbare i lavori.
La palla in bronzo sulla sommità della cupola di San Pietro, oggi non più accessibile per motivi di sicurezza, è vuota all’interno ed abbastanza spaziosa da poter ospitare una ventina di persone. L’ultimo papa ad ‘utilizzarla’ fu Pio IX nel 1847, la sera della vigilia della festa di San Pietro, ma nello stesso anno Gregorio XVI vi ospitò addirittura un rinfresco per lo zar Nicola.
AVVISI IMPORTANTI
Ti consigliamo di prenotare con anticipo, per avere la certezza che ci sia un posto disponibile per l’udienza Papale. Contestualmente alla prenotazione, ti sarà richiesto di fornire il nome e cognome di tutti i partecipanti, cosicché i posti possano essere nominali. Con l’acquisto di questo tour, il biglietto di invito per l’Udienza è gratuito.
Il tour si tiene esclusivamente in concomitanza con l’Udienza Papale del mercoledì mattina alle ore 10.30, e solo quando l’Udienza si tiene in Piazza San Pietro (no Sala Nervi).Tutti i visitatori devono sottoporsi ai controlli di sicurezza all’ingresso dell’udienza.
Al fine di favorire e velocizzare le operazioni di controllo, ti consigliamo di separare preventivamente dal tuo bagaglio a mano gli oggetti non ammessi (come ombrelli di grandi dimensioni e bottiglie di vetro) e di segnalarli anticipatamente al personale addetto.