Tour semi-privato, in inglese e/o spagnolo, per gruppi composti da un massimo di 13 partecipanti, per poter godere appieno dell’incredibile patrimonio storico-artistico offerto dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina. Gli ingressi, alle 8:30 del mattino, quando i Musei sono ancora chiusi al pubblico, e alle 14:30 del primo pomeriggio, ed esclusivamente di Venerdì e Sabato, sono concepiti in modo da consentire una fruizione ottimale degli incredibili capolavori custoditi nei Musei.
Dimenticate le code, dimenticate la ressa ed i gruppi sovraffollati, ed apprestatevi a trascorre tre ore fuori dal tempo e dallo spazio, in compagnia di una guida specializzata in discipline archeologiche e storico-artistiche, pronta a soddisfare ogni vostra curiosità.
Ricordiamo a tutti i visitatori che per accedere ai Musei Vaticani, è obbligatorio indossare mascherine protettive di tipo FFP2
DURATA | 3h circa |
PUNTO DI INCONTRO | Piazza Pio XII, 5 |
ORARIO DI ARRIVO | Si raccomanda di arrivare al meeting-point almeno 15 minuti prima della partenza del tour. |
COSA E’ INCLUSO | Ingresso prioritario a Musei Vaticani e Cappella Sistina |
Guida privata esclusiva, autorizzata e certificata, in inglese e/o spagnolo | |
Gruppi di massimo 13 persone | |
Radio-trasmittenti con auricolari monouso per ascoltare la guida | |
Wi-Fi gratuito al punto di incontro | |
COSA NON E’ INCLUSO | Mancia (opzionale) |
Cibo e bevande | |
Trasferimento da/per hotel | |
CANCELLAZIONE | Gratuita, fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività. |
TOUR SEMI-PRIVATO: COSA VI ATTENDE
Abbandonate alle vostre spalle le lunghe ed estenuanti code di attesa, la ressa scomposta, i gruppi sovraffollati: scoprite un nuovo modo di vivere i Musei Vaticani, con calma, affidandovi alle cure di una guida esclusiva, specializzata in discipline storico-artistiche ed archeologiche. In tutta tranquillità, con un gruppo semi-privato composto da un massimo di 13 partecipanti, potrete abbandonarvi all’incanto della Sala delle Muse, del Museo Pio-Clementino, della Galleria degli Arazzi, della Galleria delle Carte Geografiche, delle meravigliose Stanze di Raffaello, dei magnifici cortili che si dischiudono nel cuore della Città del Vaticano.
La vostra guida, pronta a soddisfare ogni curiosità con spiegazioni, storie ed aneddoti, vi condurrà di meraviglia in meraviglia sino alla Cappella Sistina; poiché al suo interno non è consentito parlare ad alta voce, ogni indicazione e spiegazione vi verrà fornita all’esterno, avvalendosi degli appositi pannelli illustrativi predisposti dal Musei. Una volta entrati, potrete perdervi nella contemplazione di quello che rappresenta un vero e proprio palinsesto della pittura italiana del Rinascimento, dai preziosi affreschi parietali opera di Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio, Luca Signorelli e Piero di Cosimo, sino allo straordinario ciclo michelangiolesco della volta e al Giudizio Universale del Buonarroti.
SAPEVATE CHE?
- I Musei Vaticani sono stati istituiti da papa Giulio II nel 1506 a partire da un’unica statua, il gruppo marmoreo del Laocoonte.
- La Galleria delle Carte Geografiche, lunga 120 mt., riproduce idealmente la linea degli Appennini: sulla sinistra, infatti, ci sono le regioni che si affacciano sul Tirreno, e a destra quelle che si affacciano sull’Adriatico.
- I filosofi che affollano la Scuola di Atene, dipinta da Raffaello nella Stanza della Segnatura, hanno le sembianze di artisti contemporanei al grande urbinate: Bramante è il matematico Euclide, Platone ha i lineamenti di Leonardo; Eraclito ha il viso torvo di Michelangelo, il cui carattere ombroso era noto a tutti. In primo piano i famigerati stivali, da cui Buonarroti non si separava neanche quando andava a letto.
- Un altro ritratto, anzi autoritratto d Michelangelo, si trova nella Cappella Sistina, più precisamente nel Giudizio Universale: il Buonarroti ha riprodotto le sue fattezze nella pelle che San Bartolomeo tiene tra le mani.
- Moltissimi film e telefilm ambientano le loro scene all’interno della Cappella Sistina, ma in realtà nessuna produzione ha mai ottenuto il permesso di girare al suo interno. Vale a dire che tutte le “Cappella Sistina” del piccolo e grande schermo non sono altro che ricostruzioni realizzate in studi cinematografici.
- Nella Cappella Sistina si svolgono ancora tutti i conclavi precedenti alle elezioni papali.
INFO UTILI
La Città del Vaticano – sotto la cui giurisdizione ricadono i Musei Vaticani – è uno Stato distinto ed autonomo rispetto all’Italia, soggetto alle sue proprie leggi e norme di sicurezza. Saints Tour, pertanto, non risponde di eventuali ritardi all’ingresso dovuti a controlli e/o a problemi tecnici attribuibili alla Direzione dei Musei.