Tour semi-privato, in inglese e/o spagnolo, per gruppi composti da un massimo di 13 partecipanti, per poter godere appieno dell’incredibile patrimonio storico-artistico offerto dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina. La particolarità di questo tour è l’orario d’ingresso: alle ore 8 del mattino, quando i Musei sono ancora chiusi al pubblico.
INFO BIGLIETTI
- Gratuiti: dai 0-5 anni compiuti;
- Ridotti: dai 6-18 anni compiuti;
- Studenti (ridotti): dai 19 ai 25 compiuti. Tale offerta è valida solo previa presentazione di una carta dello studente in corso di validità, da esibire al momento dell’ingresso e/o del check in insieme ad un documento di identità.
- I Musei Vaticani riservano l’ingresso gratuito a tutti coloro i quali siano portatori di una invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore.
RACCOMANDAZIONI
Ricordiamo a tutti i visitatori che per partecipare al tour è necessario presentarsi al meeting point entro e non oltre 30 minuti prima della partenza prevista.
PUNTO DI INCONTRO | L’appuntamento è a Piazza Pio XII, 5 – presso il negozio Capriotti – almeno 30 minuti prima della visita prenotata. Verrete accompagnati fino all’entrata degli stessi Musei, dove vi aiuteremo ad espletare – in tempi brevi – tutte le pratiche burocratiche relative l’ingresso. |
COSA E’ INCLUSO | Ingresso prioritario per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina |
Auricolari | |
Tour guidato di circa 2 ore e 30 minuti | |
Ingresso diretto alla Basilica di San Pietro | |
Wi-Fi gratuito al punto di incontro | |
COSA NON E’ INCLUSO | Mancia (opzionale) |
Servizio navetta da e per l’hotel |
COSA TI ATTENDE
Scoprite un nuovo modo di vivere i Musei Vaticani, con calma, affidandovi alle cure di una guida esclusiva, specializzata in discipline storico-artistiche ed archeologiche. Alle 8 del mattino, in tutta tranquillità, con un gruppo semi-privato composto da un massimo di 13 partecipanti, potrete abbandonarvi all’incanto della Sala delle Muse, del Museo Pio-Clementino, della Galleria degli Arazzi, della Galleria delle Carte Geografiche, delle meravigliose Stanze di Raffaello, dei magnifici cortili che si dischiudono nel cuore della Città del Vaticano.
La nostra guida vi condurrà di meraviglia in meraviglia sino alla Cappella Sistina: poiché al suo interno non è consentito parlare ad alta voce, ogni indicazione e spiegazione vi verrà fornita all’esterno, avvalendosi degli appositi pannelli illustrativi predisposti dal Musei. Una volta entrati, potrete perdervi nella contemplazione di quello che rappresenta un vero e proprio palinsesto della pittura italiana del Rinascimento, dai preziosi affreschi parietali opera di Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio, Luca Signorelli e Piero di Cosimo, sino allo straordinario ciclo michelangiolesco della volta e al Giudizio Universale del Buonarroti. Proprio qui si trova un autoritratto d Michelangelo: il Buonarroti ha riprodotto le proprie fattezze nella pelle che San Bartolomeo tiene tra le mani. Oggi nella Cappella Sistina si svolgono ancora tutti i conclavi precedenti alle elezioni papali, ma non i film che spesso si vedono al cinema. Moltissime produzioni, infatti, sembrano aver ambientano diverse scene all’interno della Cappella Sistina, ma in realtà nessun regista ha mai ottenuto il permesso di girare al suo interno. Tutte le “Cappella Sistina” del piccolo e grande schermo, non sono altro che ricostruzioni realizzate in studi cinematografici.
AVVISO IMPORTANTE
L’apertura del passaggio che consente l’ingresso all’interno della Basilica di San Pietro, direttamente dalla Cappella Sistina è a discrezione del Vaticano. Essendo quest’ultimo un altro Stato diverso dall’Italia, le disposizioni che riguardano i giorni di apertura del passaggio non vengono rese note esternamente, per questo motivo la nostra agenzia non si ritiene responsabile qualora – nel giorno della vostra visita – il passaggio fosse chiuso e quindi, di conseguenza, non verrà effettuato alcun rimborso.