Visita guidata della Basilica di San Pietro e della Cupola

Code: BAS1
  • San Pietro Basilica e Cupola

Questa visita guidata della Basilica di San Pietro e della Cupola ti accompagnerà per mano al centro della cristianità. La visita guidata ti porterà a conoscere approfonditamente quella che oggi è considerata la più grande chiesa del mondo e le meraviglie artistiche che custodisce. Inoltre, questo tour ti permetterà di raggiungere la Cupola, da cui potrai godere di un panorama mozzafiato sulla Città Eterna.
Questo tour guidato è disponibile solo il venerdì e il sabato.

 

INFO BIGLIETTI

  • Gratuiti: bambini fino a 6 anni compiuti.
  • Ridotti: dai 7 ai 19 anni compiuti.

ARRIVO ALLA BASILICA

Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro, in Piazza Pio XII, 5 (presso il negozio Capriotti), almeno 30 minuti prima dell’orario per cui hai prenotato. Da qui ti accompagneremo fino all’entrata della Basilica, dove ti aiuteremo a sbrigare rapidamente tutte le pratiche necessarie per l’ingresso.

 


PRENOTA ORA !

DURATA1 ora e mezza  circa
PUNTO DI INCONTROPiazza Pio XII, 5 – 8.15 a.m.
ORARIO DI ARRIVOSi raccomanda di arrivare al meeting-point almeno 15 minuti prima della partenza del tour.
COSA E’ INCLUSOGuida privata esclusiva, autorizzata e certificata, con spiegazione in lingua
Gruppi di massimo 30 persone
Radio-trasmittenti con auricolari monouso per ascoltare la guida
Wi-Fi gratuito al punto di incontro
COSA NON E’ INCLUSOMancia (opzionale)
Cibo e bevande
Trasferimento da/per hotel
CANCELLAZIONEGratuita, fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.

COSA TI ATTENDE

Accompagnato da una nostra guida esperta, formata in discipline storico-artistiche e certificata, potrai vivere la visita guidata della Basilica di San Pietro e della Cupola entrando nel cuore della cristianità. Al suo interno potrai contemplare alcuni tra i più grandi capolavori scultorei del mondo, come la Pietà di Michelangelo e la statua di San Longino. Troverai anche le magnifiche riproduzioni in mosaico di grandi artisti come Raffaello e potrai ammirare da vicino il celeberrimo Baldacchino di San Pietro, opera monumentale realizzata dal Bernini tra il 1624 e il 1633. Dovunque poserai lo sguardo, all’interno della Basilica, incontrerai tanta storia, curiosità e aneddoti raccontati con dettagli coinvolgenti dalla nostra guida. Dopo aver visitato l’interno della Basilica, il tour proseguirà fino in cima alla cupola, da cui potrai godere di un panorama unico che domina su Roma

QUALCHE CENNO STORICO

Figlia della prima Basilica costantiniana, quella di San Pietro ha visto l’alternarsi al suo maestoso progetto, nell’arco di 200 anni, famosi artisti che hanno scritto buona parte della storia dell’arte come oggi la conosciamo. Tra i più noti, hanno partecipato alla realizzazione della Basilica di San Pietro maestri senza tempo come Michelangelo, Bramante e Bernini. Dotata di perfezione architettonica e armonia nei dettagli, la Basilica è uno scrigno che custodisce preziosamente elementi di storia, cultura e arte.
La palla in bronzo situata sulla sommità della cupola di San Pietro, oggi non più accessibile per motivi di sicurezza. All’interno è vuota ed è abbastanza spaziosa da poter ospitare una ventina di persone. L’ultimo papa ad utilizzarla fu Pio IX nel 1847, la sera della vigilia della festa di San Pietro, ma nello stesso anno Gregorio XVI vi ospitò addirittura un rinfresco per lo zar Nicola.
Nella Basilica di San Pietro avrai modo di ammirare la celeberrima Pietà di Michelangelo: databile tra il 1497 e il 1499, essa è considerata il primo capolavoro dell’artista, allora poco più che ventenne, nonché una delle maggiori opere d’arte che l’Occidente abbia mai prodotto; è inoltre l’unica che riporta, sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine, la firma dell’autore.
All’interno della Basilica troverai anche il Baldacchino del Bernini, il quale fu realizzato tra il luglio 1624 e il 1633. L’incarico di realizzarlo fu la prima grande commissione pubblica che l’artista ottenne in seguito all’elezione di papa Urbano VIII nel 1623. Quest’impresa è il risultato di un lavoro di cantiere collettivo che vide coinvolti Francesco Borromini, suo assistente per la parte architettonica, il quale partecipò alla progettazione, e altri artisti celebri come gli scultori Stefano Maderno, François Duquesnoy, Andrea Bolgi e Luigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo), nonché una schiera di fonditori e scalpellini.

FORSE NON SAPEVI CHE

Le api Barberini, che spiccano tra i viticci delle colonne del famoso baldacchino del Bernini, sono il simbolo della famiglia di Urbano VIII Barberini, committente dell’opera.
Il colonnato di Piazza San Pietro, progettato da Gian Lorenzo Bernini, è lungo 320 metri ed è sormontato da 140 statue. Se ti poni sulla piccola mattonella situata vicino all’obelisco al centro di Piazza San Pietro, in virtù di uno straordinario effetto ottico creato dal graduale aumento del diametro delle colonne stesse, le 4 file diventeranno, come per magia, una sola.
I basamenti del baldacchino presente nella Basilica sono stati realizzati dal Borromini e rappresentano una donna dal concepimento alla nascita: l’intento dell’artista era quello di rendere omaggio alla Mater Ecclesia (la Chiesa madre di tutte le altre Chiese).

AVVISI IMPORTANTI

Tutti i visitatori devono sottoporsi ai controlli di sicurezza all’ingresso della Basilica.
Al fine di favorire e velocizzare le operazioni di controllo al metal detector, ti consigliamo di separare preventivamente dal tuo bagaglio a mano gli oggetti non ammessi (come ombrelli di grandi dimensioni e bottiglie di vetro) e di segnalarli anticipatamente al personale addetto.
Prima di accedere agli spazi espositivi, i visitatori sono tenuti a depositare in guardaroba i bagagli, le valigie, gli zaini, i pacchi e i contenitori che, per dimensioni e caratteristiche, non sono ritenuti idonei dal personale addetto.
La Città del Vaticano, sotto la cui giurisdizione ricade la Piazza San Pietro, è uno Stato distinto ed autonomo rispetto all’Italia, soggetto alle sue proprie leggi e norme di sicurezza. Saints Tour, pertanto, non risponde di eventuali ritardi all’ingresso dovuti a controlli e/o a problemi tecnici attribuibili alla Direzione dei Musei.

L’ingresso alla Basilica di San Pietro è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso e rispettoso del luogo sacro: spalle e ginocchia devono essere coperti e non sono ammessi indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini, minigonne e cappelli.

1

Punto d’incontro

Il punto di aggregazione per il tour è situato in Piazza Pio XII, n. 5 – Roma.

2

Orario di arrivo

E’ necessario essere presenti al meeting point almeno 15 minuti prima della partenza del tour.

3

Sicurezza e controlli 

Tutti i visitatori devono sottoporsi ai controlli di sicurezza all’ingresso dei Musei Vaticani.

Al fine di favorire e velocizzare le operazioni di controllo al metal detector, si consiglia di separare preventivamente dal proprio bagaglio a mano gli oggetti non ammessi (ombrelli di grandi dimensioni, bottiglie di vetro) e di segnalarlo anticipatamente al personale addetto.

Prima di accedere agli spazi espositivi, i visitatori sono tenuti a depositare in guardaroba i bagagli, le valigie, gli zaini, i pacchi e i contenitori che, per dimensioni e caratteristiche, non sono ritenuti idonei dal personale addetto..

4

Dress Code

L’ingresso alla Basilica di San Pietro è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso: spalle e ginocchia devono essere coperti e non sono ammessi indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini, minigonne e cappelli.

5

Cibo e bevande

All’interno dei Musei Vaticani non è consentita l’introduzione di bevande alcoliche e superalcoliche e di bottiglie in vetro; è altresì vietato il consumo di cibi e bevande nelle sale espositive.

6

Disabili

Il percorso del tour guidato all’interno dei Musei Vaticani non è fruibile per i visitatori con disabilità; si consiglia pertanto di svolgere il tour in forma privata, così da pianificare un itinerario privo di barriere architettoniche.

7

Città del Vaticano

La Città del Vaticano – sotto la cui giurisdizione ricadono i Musei Vaticani – è uno Stato distinto ed autonomo rispetto all’Italia, soggetto alle sue proprie leggi e norme di sicurezza. Saints Tour, pertanto, non risponde di eventuali ritardi all’ingresso dovuti a controlli e/o a problemi tecnici attribuibili alla Direzione dei Musei.

8

N. max partecipanti

I nostri gruppi sono composti da un numero massimo di 10 partecipanti, affinché la vostra visita guidata sia un’esperienza davvero unica ed assolutamente gradevole (anche se la direzione dei Musei Vaticani stabilisce per i gruppi guidati un numero massimo di 44 partecipanti).

Prezzo biglietto adulti:39,90

Book the tour

Seleziona la data
Children  × 29,90
 Adult  × 39,90
Total = 39,90
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop