Il tour guidato della Galleria Borghese ti accompagnerà per mano in un viaggio artistico che ti porterà a conoscere alcuni tra i più grandi capolavori della scultura e della pittura a livello mondiale, con opere di maestri del calibro di Bernini e Caravaggio. Il tutto, accompagnato da una nostra guida esperta che ti racconterà la loro storia, i segreti e le curiosità.
PUNTO DI INCONTRO
Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro, in Viale del Museo Borghese, almeno 30 minuti prima dell’orario per cui hai prenotato. Lì troverai una nostra guida ad aspettarti: avrà con sé una bandierina “Saints Tour”, quindi ti sarà facile riconoscerla.
COSA TI ATTENDE
Con il nostro Tour guidato della Galleria Borghese parti per un viaggio nell’arte, alla scoperta di alcuni tra i più grandi capolavori della scultura e della pittura a livello mondiale, custoditi all’interno di quella che è definita la “Delizia di Roma”.
Attraversa le 20 sale della Galleria Borghese e ammira i capolavori che hanno reso celebri maestri dell’arte come Caravaggio o Gian Lorenzo Bernini.
Insieme alla nostra guida, esperta e certificata, scopri la storia, i segreti e le curiosità di alcune delle opere più famose al mondo, come Apollo e Dafne, il Ratto di Proserpina, Bacchino Malato o la Madonna dei Palafrenieri. Ma non solo, ad attenderti ci sono anche le opere maestre di Antonio Canova, Dosso Dossi, Sandro Botticelli, Pinturicchio, Raffaello Sanzio e tanti altri.
QUALCHE CENNO STORICO
Situata nella Villa omonima, la Galleria Borghese nasce come parte della collezione d’arte privata di Scipione Borghese, cardinal-nipote di Paolo V. Il progetto della sua costruzione, che ebbe inizio nel 1607, fu affidato al celebre architetto Flaminio Ponzio, alla cui morte succedette Giovanni Vasanzio. Il fatto che la Villa fu pensata dall’inizio per essere un museo traspare anche dalla numerosità delle finestre e dalla disposizione delle stanze, progettate per favorire una migliore visione delle opere in esse contenute. Con una facciata impreziosita da 144 bassorilievi e da 70 busti, ha uno stile architettonico che trae ispirazione da Villa Medici e dalla Villa della Farnesina. È solo nel 1902 però che Villa Borghese divenne un museo, in seguito all’acquisizione dallo Stato italiano con quello che venne definito “l’affare del secolo”: pare infatti che vennero pagati solo tre milioni e seicentomila lire di allora, comprensivi di tutti i capolavori d’arte contenuti nella Galleria.
FORSE NON SAPEVI CHE
La Galleria Borghese è considerata unica al mondo per quanto riguarda il numero e l’importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio.
La maggior parte dei dipinti con cui sono affrescati gli interni della Villa rappresenta la storia della famiglia Borghese.
Nel 1983 Galleria Borghese venne chiusa per essere sottoposta ad un restauro completo durato quattordici anni, il quale portò al ripristino dell’aspetto originale dell’esterno dell’edificio.
Nel 2013 Galleria Borghese è stato il nono sito statale italiano più visitato, con 498.477 visitatori.
Secondo molti studiosi, nel Bacchino malato Caravaggio ha rappresentato sé stesso mentre era convalescente per una ferita ad una gamba causatagli da un cavallo.
AVVISI IMPORTANTI
Per accedere a Galleria Borghese è necessario depositare presso il guardaroba oggetti quali: borse, zaini, passeggini o carrelli, ombrelli, selfiestick o altri elementi la cui pericolosità o ingombro è valutato dal personale di sorveglianza.