Con questo tour guidato, scoprirete le meraviglie racchiuse nel cuore del Vaticano. La visita che abbiamo preparato è davvero unica nel suo genere, pensata proprio per offrirvi un’esperienza indimenticabile.
Una volta arrivati al punto d’incontro indicato, troverete ad aspettarvi una delle nostre guide – tutte specializzate e accreditate presso il Vaticano – che sarà a vostra disposizione per l’intera durata della visita, pronta a rispondere ad ogni vostra domanda e curiosità riguardanti i luoghi meravigliosi che andrete a visitare.
Il percorso di questo tour guidato è stato pensato per consentirvi – nell’arco di circa 3 ore e mezza – di ammirare opere d’arte uniche al mondo, senza perdere tempo dietro lunghe code all’ingresso dei Musei Vaticani, grazie all’opzione salta-fila inclusa nel biglietto di questo tour.
INFO BIGLIETTI
- Gratuiti: dai 0-5 anni compiuti;
- Ridotti: dai 6-18 anni compiuti;
- Studenti (ridotti): dai 19-25 compiuti. Tale offerta è valida solo previa presentazione di una carta dello studente in corso di validità, da esibire al momento dell’ingresso e/o del check in.
RACCOMANDAZIONI
Ricordiamo a tutti i visitatori che per partecipare al tour è necessario presentarsi al meeting point entro e non oltre 30 minuti prima della partenza prevista.
PUNTO DI INCONTRO | L’appuntamento è a Piazza Pio XII, 5 – presso il negozio Capriotti – almeno 30 minuti prima della visita prenotata. Verrete accompagnati fino all’entrata degli stessi Musei, dove vi aiuteremo ad espletare – in tempi brevi – tutte le pratiche burocratiche relative l’ingresso. |
COSA E’ INCLUSO | Ingresso saltafila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina |
Auricolari | |
Tour guidato di circa 2 ore e 30 minuti | |
Ingresso diretto alla Basilica di San Pietro e tour guidato | |
COSA NON E’ INCLUSO | Mancia (opzionale) |
Servizio navetta da e per l’hotel | |
COSA TI ATTENDE
Dal punto d’incontro privilegiato di Piazza Pio XII, la guida cui verrete affidati vi accompagnerà ai Musei Vaticani. Il biglietto del vostro tour esclusivo, vi permetterà di saltare la fila all’ingresso e – dopo i consueti controlli di sicurezza – entrerete nel cuore del Vaticano, dove sono racchiuse opere d’arte provenienti da ogni parte del mondo e di valore inestimabile. Grazie ai racconti della nostra guida, riuscirete a comprendere quel contesto storico, artistico e culturale che gli inestimabili tesori – custoditi tra le mura dei musei – avranno il compito di raccontarvi. Il percorso guidato all’interno dei Musei Vaticani culminerà con la visita alla Cappella Sistina: ricordiamo a tutti i visitatori che al suo interno è vietato fare fotografie e video e non è consentito parlare ad alta voce: la vostra guida, pertanto, provvederà a fornire tutte le spiegazioni all’esterno, avvalendosi di appositi pannelli illustrativi predisposti dai Musei. Direttamente dalla Cappella Sistina farete poi accesso alla Basilica di San Pietro.
Basilica di San Pietro
Scoprirete opere di assoluta bellezza – come la famosa Pietà di Michelangelo – e ammirerete le magnifiche riproduzioni in mosaico di grandi artisti come Raffaello e potrete vedere da vicino il famoso Baldacchino, opera monumentale realizzata dal Bernini tra il 1624 e il 1633. Ogni singolo angolo della Basilica, ha tanta storia da raccontare, tanti aneddoti e curiosità che potrete scoprire ascoltando attentamente quello che la vostra guida vi racconterà…una su tutte? Chiedete della statua di San Longino, custodita in una delle nicchie della Basilica…
ALCUNE CURIOSITA’
- I Musei Vaticani sono stati istituiti da papa Giulio II nel 1506 a partire da un’unica statua, il gruppo marmoreo del Laocoonte.
- Un autoritratto d Michelangelo si trova nella Cappella Sistina e, più precisamente, nel Giudizio Universale: il Buonarroti ha riprodotto le sue fattezze nella pelle che San Bartolomeo tiene tra le mani.
- Nella Cappella Sistina si svolgono ancora oggi tutti i conclavi, che precedono le elezioni papali.
AVVISO IMPORTANTE
L’apertura del passaggio che consente l’ingresso all’interno della Basilica di San Pietro, direttamente dalla Cappella Sistina è a discrezione del Vaticano. Essendo quest’ultimo un altro Stato diverso dall’Italia, le disposizioni che riguardano i giorni di apertura del passaggio non vengono rese note esternamente, per questo motivo la nostra agenzia non si ritiene responsabile qualora – nel giorno della vostra visita – il passaggio fosse chiuso e quindi, di conseguenza, non verrà effettuato alcun rimborso.