Special Tour – Musei Vaticani e Cappella Sistina: tour esclusivo al mattino, guidato con ingresso salta fila

Code: SPECIAL-IT-ST-TOURG-0001
2,5 h circa

Il tragitto di questo tour guidato è stato pensato per consentirvi – nell’arco di due ore e mezza circa – di ammirare opere d’arte uniche al mondo, senza perdere tempo dietro lunghe code, accompagnati da una guida turistica esperta e formata in discipline storico-artistiche.

INFO BIGLIETTI

  • Gratuiti: dai 0-5 anni compiuti;
  • Ridotti: dai 6-18 anni compiuti;
  • Studenti (ridotti): dai 19-25 compiuti. Tale offerta è valida solo previa presentazione di una carta dello studente in corso di validità, da esibire al momento dell’ingresso e/o del check in.
  • I Musei Vaticani riservano l’ingresso gratuito a tutti coloro i quali siano portatori di una invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore.

 

RACCOMANDAZIONI

Ricordiamo a tutti i visitatori che per partecipare al tour è necessario presentarsi al meeting point entro e non oltre 30 minuti prima della partenza prevista.

 


PRENOTA ORA !

DURATACirca 2,5 h
PUNTO DI INCONTROL’appuntamento è a Piazza Pio XII, 5 – presso il negozio Capriotti – almeno 30 minuti prima della visita prenotata. Verrete accompagnati fino all’entrata degli stessi Musei, dove vi aiuteremo ad espletare – in tempi brevi – tutte le pratiche burocratiche relative l’ingresso.

Apri in Google Maps

COSA E’ INCLUSOIngresso prioritario per i Musei Vaticani e Cappella Sistina
Auricolari
Tour guidato di circa 2 ore e 30 minuti
Ingresso diretto alla Basilica di San Pietro
COSA NON E’ INCLUSOMancia (opzionale)
Servizio navetta da e per l’hotel

COSA TI ATTENDE

Avrete a vostra completa disposizione una delle nostre guide che vi porterà ad ammirare tra le opere d’arte più rinomate al mondo: quello che vi proponiamo è un vero e proprio “viaggio” spazio-temporale, in cui perdervi letteralmente tra storia e cultura, senza dover affrontare estenuanti attese in fila.

I nostri gruppi sono formati da un massimo di 25 persone, tutti accompagnati da guide turistiche certificate ed abilitate dallo Stato Vaticano. Saranno proprio loro a condurvi attraverso quelli che oggi, vengono classificati come tesori artistici di inestimabile valore, tutti ospitati nei musei che compongono il cuore del complesso museale Vaticano. In un’atmosfera rilassata ed informale, la vostra guida racconterà diverse storie e curiosità, accompagnandovi attraverso il seguente itinerario:

  • Passetto di Borgo
  • Porta Sant’Anna
  • Mura Vaticane
  • Ingresso ai Musei Vaticani
  • Vista sopra i Giardini Vaticani
  • Cortile della Pigna
  • Museo Chiaramonti
  • Cortile Ottagonale
  • Sala degli Animali
  • Sala del Torso del Belvedere
  • Sala Rotonda
  • Sala a Croce Greca
  • Galleria dei Candelabri
  • Galleria degli Arazzi
  • Galleria delle Carte Geografiche
  • Sala Sobieski
  • Sala dell’Immacolata Concezione
  • Cappella Sistina

Cappella Sistina

Ricordiamo a tutti i visitatori che al suo interno non è consentito parlare ad alta voce, la vostra guida, pertanto, provvederà a fornire tutte le spiegazioni all’esterno, avvalendosi degli appositi pannelli illustrativi predisposti dai Musei. Una volta all’interno, potrete perdervi nella contemplazione di quella che rappresenta la punta di diamante della pittura italiana del Rinascimento, dai preziosi affreschi parietali opera di BotticelliPeruginoPinturicchioGhirlandaioLuca Signorelli e Piero di Cosimo, sino allo straordinario ciclo michelangiolesco della volta e al Giudizio Universale del Buonarroti.

Al termine di questa incredibile esperienza, la vostra guida – prima di salutarvi – vi racconterà brevemente la storia del Vaticano e della maestosa Basilica di San Pietro.

ALCUNE CURIOSITA’

  • I Musei Vaticani sono stati istituiti da papa Giulio II nel 1506 a partire da un’unica statua, il gruppo marmoreo del Laocoonte.
  • La Galleria delle Carte Geografiche, lunga 120 mt., riproduce idealmente la linea degli Appennini: sulla sinistra, infatti, ci sono le regioni che si affacciano sul Tirreno, e a destra quelle che si affacciano sull’Adriatico.
  • Nella Stanza della Segnatura, i filosofi che affollano la Scuola di Atene dipinta da Raffaello, hanno le sembianze di artisti contemporanei al grande urbinate: Bramante è Euclide, Platone ha i lineamenti di Leonardo; Eraclito ha il viso di Michelangelo, il cui carattere ombroso era noto a tutti. In primo piano i famosi stivali, da cui Buonarroti non si separava mai. 
  • Un autoritratto d Michelangelo si trova nella Cappella Sistina e, più precisamente, nel Giudizio Universale: il Buonarroti ha riprodotto le sue fattezze nella pelle che San Bartolomeo tiene tra le mani.
  • Nella Cappella Sistina si svolgono ancora oggi tutti i conclavi, che precedono le e-*89+547
  • lezioni papali.

AVVISO IMPORTANTE

L’apertura del passaggio che consente l’ingresso all’interno della Basilica di San Pietro, direttamente dalla Cappella Sistina è a discrezione del Vaticano. Essendo quest’ultimo un altro Stato diverso dall’Italia, le disposizioni che riguardano i giorni di apertura del passaggio non vengono rese note esternamente, per questo motivo la nostra agenzia non si ritiene responsabile qualora – nel giorno della vostra visita – il passaggio fosse chiuso e quindi, di conseguenza, non verrà effettuato alcun rimborso.

Prezzo biglietto adulti:80,00

Prenota il tour

Seleziona la data
Ridotti (6-18):  × 65,00
 Adulti  × 80,00
Totale = 80,00
0