Il percorso culturale del tour guidato per Musei Vaticani e Cappella Sistina con ingresso Saltafila è stato pensato per consentirti, in due ore e mezza circa, di visitare i tesori artistici di questi straordinari luoghi. Il tutto, senza perdere tempo in lunghe e stressanti code. Grazie al nostro percorso guidato, infatti, puoi godere di un accesso prioritario, accompagnato da una guida esperta, formata in discipline storico-artistiche e certificata.
INFO BIGLIETTI
- Gratuiti: bambini fino a 5 anni compiuti.
- Ridotti:dai 6 ai 18 anni compiuti.
- Studenti (ridotti):dai 19 ai 25 anni compiuti. Potrai usufruire di questa offerta solo se avrai con te la tua carta dello studente in corso di validità, che dovrai presentare all’ingresso o al check-in insieme ad un documento di identità.
- L’ingresso è gratuito per tutti i portatori di un’invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, potrà entrare gratuitamente anche l’accompagnatore.
ARRIVO AI MUSEI
Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro, in Piazza Pio XII, 5 (presso il negozio Capriotti), almeno 30 minuti prima dell’orario per cui hai prenotato. Da qui ti accompagneremo fino all’entrata dei Musei, dove ti aiuteremo a sbrigare rapidamente tutte le pratiche necessarie per l’ingresso.
DURATA | Circa 2,5 h |
PUNTO DI INCONTRO | L’appuntamento è a Piazza Pio XII, 5 ( presso il negozio Capriotti ) almeno 30 minuti prima della visita prenotata. Verrete accompagnati fino all’entrata degli stessi Musei, dove vi aiuteremo ad espletare – in tempi brevi – tutte le pratiche burocratiche relative l’ingresso. |
COSA E’ INCLUSO | Ingresso prioritario per i Musei Vaticani e Cappella Sistina |
Auricolari | |
Tour guidato di circa 2 ore e 30 minuti | |
Ingresso diretto alla Basilica di San Pietro | |
COSA NON E’ INCLUSO | Mancia (opzionale) |
Servizio navetta da e per l’hotel | |
COSA TI ATTENDE
Con questo tour guidato per Musei Vaticani e Cappella Sistina con ingresso Saltafila hai a tua disposizione una delle nostre guide, che ti accompagnerà in un bellissimo percorso attraverso le opere d’arte più famose al mondo: un vero e proprio viaggio spazio-temporale, nel corso del quale potrai immergerti in un mare di storia e cultura.
I gruppi sono formati da non più di 25 persone, in modo da poter godere appieno della spiegazione della nostra guida certificata e abilitata dallo Stato Vaticano. Sarà proprio la guida a condurti in un percorso che si immerge attraverso tesori artistici dal valore inestimabile. In un’atmosfera rilassata ed amicale, ti racconterà numerose storie e curiosità, accompagnandoti attraverso il seguente itinerario:
- Passetto di Borgo
- Porta Sant’Anna
- Mura Vaticane
- Ingresso ai Musei Vaticani
- Vista sopra i Giardini Vaticani
- Cortile della Pigna
- Museo Chiaramonti
- Cortile Ottagonale
- Sala degli Animali
- Sala del Torso del Belvedere
- Sala Rotonda
- Sala a Croce Greca
- Galleria dei Candelabri
- Galleria degli Arazzi
- Galleria delle Carte Geografiche
- Sala Sobieski
- Sala dell’Immacolata Concezione
- Cappella Sistina
All’interno della Cappella Sistina non è consentito parlare a voce alta. Pertanto, la guida provvederà alla spiegazione di questo luogo sacro al di fuori della stessa. Inoltre potrai seguire l’intero approfondimento con il supporto degli appositi pannelli illustrativi predisposti dai Musei.
Una volta all’interno della Cappella Sistina, potrai godere delle opere più rappresentative della pittura italiana del Rinascimento: dai preziosi affreschi parietali opera di Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio, Luca Signorelli e Pietro di Cosimo, fino al prodigioso ciclo michelangiolesco della volta, che culmina con il Giudizio Universale del Buonarroti.
Al termine di questa esperienza unica, la guida ti illustrerà la storia del Vaticano e della sontuosa Basilica di San Pietro, alla quale potrai accedere direttamente dalla Cappella Sistina, proprio grazie alla presenza della nostra guida.
QUALCHE CENNO STORICO
Istituiti nel 1506 da Papa Giulio II e aperti per la prima volta al pubblico nel 1771 per volere di Clemente XIV, i Musei Vaticani (quarto museo al mondo per numero di accessi annuali) si articolano in una lunga serie di gallerie e stanze che ospitano collezioni dal valore inestimabile, a partire dal gruppo marmoreo del Laocoonte. Queste collezioni spaziano dalla raccolta di arte classica, con le pregevoli sculture di Fidia, Prassitele e Mirone, allo squisito Evangellario di Lorsch, fregio della miniatura carolingia; e ancora dai dipinti di maestri quali Giotto, Leonardo da Vinci e Raffaello alla purezza delle linee neoclassiche di Antonio Canova, sino alle opere contemporanee di Henri Matisse e Salvador Dalì.
FORSE NON SAPEVI CHE
I Musei Vaticani sono stati istituiti da papa Giulio II nel 1506 a partire da un’unica statua, il gruppo marmoreo del Laocoonte.
La Galleria delle Carte Geografiche, lunga 120 mt., riproduce idealmente la linea degli Appennini: sulla sinistra, infatti, ci sono le regioni che si affacciano sul Tirreno, e a destra quelle che si affacciano sull’Adriatico.
Nella Stanza della Segnatura, i filosofi che affollano la Scuola di Atene, dipinta da Raffaello, hanno le sembianze di artisti contemporanei al grande urbinate: Bramante è Euclide, Platone ha i lineamenti di Leonardo, Eraclito ha il visto di Michelangelo, noto a tutti per il suo carattere ombroso. In primo piano i famosi stivali, da cui Buonarroti non si separava mai.
Nella Cappella Sistina, e più precisamente nel Giudizio Universale, si trova un autoritratto di Michelangelo; il Buonarroti ha riprodotto le sue fattezze nella pelle che San Bartolomeo tiene tra le mani. Nella Cappella Sistina si svolgono tutt’oggi i conclavi, che precedono le elezioni papali.
.
AVVISI IMPORTANTI
L’apertura del passaggio che consente l’ingresso nella Basilica di San Pietro direttamente dalla Cappella Sistina è a discrezione del Vaticano. Trattandosi di uno Stato diverso dall’Italia, le disposizioni che riguardano i giorni di apertura di tale passaggio non ci sono rese note. Per questo motivo, la nostra agenzia non si ritiene responsabile e non effettuerà alcun rimborso qualora il passaggio fosse chiuso nel giorno della tua visita.
Tutti i visitatori devono sottoporsi ai controlli di sicurezza all’ingresso dei Musei Vaticani.
Al fine di favorire e velocizzare le operazioni di controllo al metal detector, ti consigliamo di separare preventivamente dal tuo bagaglio a mano gli oggetti non ammessi (ombrelli di grandi dimensioni, bottiglie di vetro) e di segnalarli anticipatamente al personale addetto.
L’ingresso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso: spalle e ginocchia devono essere coperti e non sono ammessi indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini, minigonne e cappelli.