Tour notturno dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

  • Musei Vaticani di notte: aperitivo in Via della Conciliazione

Un suggestivo tour guidato che vi porterà ad ammirare le parti più belle dei Musei Vaticani fino alla meravigliosa Cappella Sistina, capolavoro assoluto di Michelangelo Buonarroti. Da Aprile fino alla fine di Ottobre – ed esclusivamente di venerdì e sabato – preparatevi a vivere un’esperienza unica nel suo genere.

INFO BIGLIETTI

  • Gratuiti: dai 0-5 anni compiuti;
  • Ridotti: dai 6-18 anni compiuti;
  • Studenti (ridotti): dai 19 ai 25 compiuti. Tale offerta è valida solo previa presentazione di una carta dello studente in corso di validità, da esibire al momento dell’ingresso e/o del check in insieme ad un documento di identità.
  • I Musei Vaticani riservano l’ingresso gratuito a tutti coloro i quali siano portatori di una invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore.

RACCOMANDAZIONI

Ricordiamo a tutti i visitatori che per partecipare al tour è necessario presentarsi al meeting point entro e non oltre 30 minuti prima della partenza prevista.

 


PRENOTA ORA !

PUNTO D’INCONTROL’appuntamento è a Piazza Pio XII, 5 – presso il negozio Capriotti – almeno 30 minuti prima della visita prenotata. Verrete accompagnati fino all’entrata degli stessi Musei, dove vi aiuteremo ad espletare – in tempi brevi – tutte le pratiche burocratiche relative l’ingresso.

Apri in Google Maps

COSA E’ INCLUSO
Aperitivo presso il Sanpietrino Caffè, in via della Conciliazione, con lo sguardo rivolto alla magnifica Basilica di San Pietro  della quale avrete una breve spiegazione
Ingresso prioritario per i Musei Vaticani e Cappella Sistina
Auricolari
Tour guidato di circa 2 ore
COSA NON E’ INCLUSO
Mancia
Ingresso diretto alla Basilica di San Pietro
Servizio navetta da e per l’hotel

COSA TI ATTENDE

Con questo tour guidato, potrete ammirare tra le opere d’arte più rinomate al mondo all’ora più bella: quella del tramonto. Un affascinante “viaggio” nel tempo tra storia e cultura che inizia piacevolmente, con un ottimo aperitivo presso il Sanpietrino Caffè, in Via della Conciliazione, da cui potrete ammirare la meravigliosa perfezione della Basilica di San Pietro. Al termine dell’aperitivo, complice un’atmosfera piacevolmente rilassata ed informale, la vostra guida vi accompagnerà all’interno dei Musei Vaticani: tutto quello che vedrete, ha contribuito a plasmare gli inestimabili tesori custoditi, come precedentemente accennato, nei distinti musei che compongono l’intero complesso, tra i quali:

  • La Sala delle Muse
  • Il Museo Pio-Clementino
  • La Galleria delle Carte Geografiche.

Il tour culminerà con la visita alla meravigliosa Cappella Sistina: ricordiamo a tutti i visitatori che al suo interno non è consentito parlare ad alta voce, la vostra guida, pertanto, provvederà a fornire tutte le spiegazioni all’esterno, avvalendosi degli appositi pannelli illustrativi predisposti dai Musei stessi. Una volta al suo interno, potrete perdervi nella contemplazione di quella che rappresenta la punta di diamante della pittura italiana del Rinascimento, dai preziosi affreschi parietali opera di Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio, Luca Signorelli e Piero di Cosimo, sino allo straordinario ciclo michelangiolesco della volta e al Giudizio Universale del Buonarroti.

CENNI STORICI

  • I Musei Vaticani sono stati istituiti da papa Giulio II nel 1506 a partire da un’unica statua, il gruppo marmoreo del Laocoonte conservata nel Museo Pio-Clementino.
  • La Galleria delle Carte Geografiche, lunga 120 mt., riproduce idealmente la linea degli Appennini: sulla sinistra, infatti, ci sono le regioni che si affacciano sul Tirreno, e a destra quelle che si affacciano sull’Adriatico.
  • Nella Stanza della Segnatura, i filosofi che affollano la Scuola di Atene dipinta da Raffaello, hanno le sembianze di artisti contemporanei al grande urbinate: Bramante è Euclide, Platone ha i lineamenti di Leonardo; Eraclito ha il viso di Michelangelo, il cui carattere ombroso era noto a tutti. In primo piano i famosi stivali, da cui Buonarroti non si separava mai.
  • Un autoritratto di Michelangelo si trova nella Cappella Sistina e, più precisamente, nel Giudizio Universale: il Buonarroti ha riprodotto le sue fattezze nella pelle che San Bartolomeo tiene tra le mani.
  • Nella Cappella Sistina si svolgono ancora oggi tutti i conclavi, che precedono le elezioni papali.

Prezzo biglietto adulti:55,00

Prenota il tour

Seleziona la data
Ridotti (6-18):  × 40,00
 Adulti  × 55,00
Totale = 55,00
0