Una Manhattan della Roma imperiale: l’insula dell’Ara Coeli
I grattacieli sembrano incarnare l’essenza stessa della modernità: li associamo alla vita frenetica delle grandi metropoli epicentro degli affari e dei piaceri. Ed in effetti è proprio così, l’idea di sfruttare lo spazio in altezza – anziché in larghezza – per poter dare alloggio a quante più persone possibile occupando una superficie quanto meno estesa possibile, nasce proprio nel cuore di una metropoli (la Roma del I secolo a.C.) sovraffollata (un milione di abitanti circa), centro nevralgico di un Impero (“Roma caput mundi” non era la millanteria di un popolo campanilista, ma la constatazione di un dato di fatto).