Tra il sacro e il profano: le “Madonnelle stradarole”

Le edicole sacre – a volte sormontate da un baldacchino sporgente, a volte omaggiate ed ingentilite da doni floreali, a volte fitte di ex-voto di ignoti fedeli – che punteggiano gli angoli delle nostre strade e che risalgono, per la stragrande maggioranza, ai secoli XVII e XVIII, sono in realtà un retaggio dell’antica religiosità pagana. I Romani erano infatti soliti sistemare sulle mura i cosiddetti ‘Compita Larum’: piccole edicole dedicate ai defunti (i lari) sistemate in corrispondenza dei quadrivii (compita).

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop