Opera di Roma, il prezioso lampadario

Opera di Roma: è suo il lampadario più grande d’Europa

10/09/2019
Blog SaintsTour

Opera di Roma, l’austera e composta eleganza della facciata, progettata e realizzata dall’architetto Marcello Piacentini nel 1926, poco lascia intuire dello splendore degli interni.

Come uno scrigno prezioso, il teatro dell’Opera di Roma custodisce gelosamente i suoi tre ordini di palchi rivestiti in broccato e velluto scarlatto, il suo anfiteatro, la sua galleria, la pregevole cupola affrescata dal perugino Annibale Brugnoli.

Teatro dell’Opera di Roma, il suo interno è uno scrigno prezioso

E proprio come in uno scrigno prezioso, il posto centrale è riservato alla gemma più sfavillante: il gioiello dell’Opera, il magnifico lampadario che dal 27 febbraio 1928 – giorno della sua messa in opera – detiene il primato di più grande d’Europa (anche se qualcuno giura che sia il più grande del mondo).

Su progetto dello stesso Piacentini, 270 lampadine illuminano 27.000 cristalli di Boemia allineati lungo 17 anelli concentrici il più grande dei quali misura 6 metri di diametro.

Ogni cinque anni, questo gioiello del peso complessivo di tre tonnellate, si rifà la toilette: una volta calato con un argano dalla cupola, viene parzialmente smontato e sottoposto a manutenzione e lucidatura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop